Valle Aurina e Val di Tures: la zona e le località
Valle Aurina
La Valle Aurina, in tedesco Ahrntal, è la valle dell'Alto Adige che dopo Campo Tures prosegue verso nord.
In inverno gli sciatori possono contare su due aree sciistiche: quella di Klausberg, in località Cadipietra, e quella di Speikboden, vicino a Lutago,
per un totale di 45 chilometri di piste. Vi sono inoltre 50 chilometri di piste per lo sci di fondo e 30 chilometri di piste per slittino.
In estate questa valle alpina è l'ideale per le escursioni tra magnifiche cime, prati e ruscelli...
Val di Tures
La Val di Tures, in tedesco Tauferer Tal, è la valle in provincia di Bolzano che da Brunico prosegue verso nord fino a Campo Tures; poi prende il
nome di Valle Aurina. A ovest della valle si trovano le Alpi della Zillertal e a est le Alpi Pusteresi.
Campo Tures, in tedesco Sand in Taufers, è la località più importante della Val di Tures, percorsa dal torrente Aurino. Campo Tures è uno dei comuni
della provincia autonoma di Bolzano noto per il Castel Taufers o Castello di Tures (ted. Burg Taufers), uno dei più belli dell'Alto Adige, che può essere
visitato e in cui si tengono diverse mostre durante l'estate.
Nei pressi si trovano le cascate di Riva (Reinbachfälle), tra le più note in Alto Adige, raggiungibili con una passeggiata nel bosco. A soli due chilometri
da Campo Tures si trova, lungo il fianco del monte Spicco, il centro sciistico di Speikboden.
Il vicino abitato di Molini di Tures (ted. Mühlen) - 858 metri s.l.m. - è apprezzato dai turisti per la tranquillità, mentre Caminata (Kematen) - 860 metri
s.l.m. - è nota per le caratteristiche strutture contadine; c'è poi la frazione di Riva di Tures (ted. Rein), - 1.595 metri s.l.m. - ai piedi del monte
Hochgall. A Riva di Tures ci sono anche due piste da sci di media e facile difficoltà. Nella soleggiata Acereto (ted. Ahornach) - 1.335 metri s.l.m,
straordinario panorama - è nato l'alpinista estremo Hans Kammerlander.
Valle di Selva dei Molini
La Valle di Selva dei Molini, in tedesco Mühlwaldertal, è una piccola valle a forma di arco, trasversale alla Valle Aurina, ai piedi di imponenti
montagne quali il Punta Bianca (3.371 m), e il Gran Mesule nelle Alpi dello Zillertal. La valle è caratterizzata da corsi d'acqua che in passato hanno
dato l'energia a mulini e segherie e oggi alimentano centrali elettriche.
Il paese di Selva dei Molini (ted. Mühlwald), a 1.220 metri s.l.m., è il primo abitato che si incontra provenendo da Campo Tures; proseguendo verso
nord si raggiunge Lappago (Lappach), a 1.436 metri s.l.m., caratterizzato dalla sua tradizione contadina dove il turismo a misura d'uomo incontra
pace e relax. Ancora più a nord si trova il lago artificiale di Neves (Neveser See), da dove partono svariate escursioni in montagna verso il rifugio
Passo Ponte di Ghiaccio e il Rifugio Pilastro. La diga costruita per formare il lago Neves, con i suoi quasi 95 metri, è la più alta dell'Alto Adige.
Le tre valli, Tures, Selva dei Molini e Aurina, sono tra loro molto vicine ed è quindi possibile pianificare escursioni in ciascuna di esse indipendentemente da dove si alloggia. Anche l'area turistica del Plan de Corones è piuttosto vicina: il paese di Villa Ottone è raggiungibile da Campo Tures in alcuni minuti di macchina mentre la cittadina di Brunico dista solo 15 chilometri. Diverse strutture alberghiere offrono il servizio skibus per l'area sciistica del Plan de Corones, a sua volta collegata con quella dell'Alta Badia.